Venerdì 17 gennaio
“L’altro Adige“: proposte per riportare l’Adige in città – In mostra a Mesiano, nei corridoi del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, le proposte elaborate dagli studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile/Architettura del DICAM. L’iniziativa è promossa dai corsi di Urbanistica, di Architettura e Composizione 2 e di Architettura del Paesaggio con Cattedra d’eccellenza “Adalberto Libera”.
Informazioni: Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, tel. 0461 282669
Lunedì 20 gennaio, ore 9
Prima Assemblea del Dipartimento di Fisica – Saranno presentati una relazione sullo stato del dipartimento e sui suoi progetti; la voce degli studenti; il punto di vista di dottorandi e assegnisti; i corsi di studio in Fisica. Si parlerà di Fisica, professioni e imprenditorialità; di Scuola, didattica e comunicazione delle scienze; del ruolo della Fisica nella Medicina; dei rapporti del Dipartimento con gli enti di ricerca del territorio. La conferenza è aperta al pubblico, ad accesso libero. Sala conferenze di Povo 2, Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” (Povo – Via Sommarive, 5).
Informazioni: assemblea-fisica
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.30
Stranieri e disuguali – Presentazione del rapporto della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali “Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati” (Il Mulino, 2013). Partecipano: Chiara Saraceno, Antonio Schizzerotto e Giuseppe Sciortino. Aula seminari III piano del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale (via Verdi, 26).
Informazioni: stranieri-e-disuguali
Giovedì 23 gennaio, ore 15.30
L’album di famiglia: gli anni di piombo nella narrativa italiana – Incontro con Gabriele Vitello. Per il SIR – Seminario internazionale sul Romanzo “Un certo sguardo sul Secondo Novecento”. Liceo scientifico “Galilei” di Trento (viale Bolognini, 88).
Informazioni: http://www.unitn.it/lettere/evento/32125/seminario-internazionale-sul-romanzo-sir-2013-2014
Giovedì 23 gennaio, ore 17.30
Le funzioni della Banca d’Italia e riflessioni sull’economia italiana – Relatori Stefano Zambelli (Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento) con Antonio Accetturo e Maria Lucia Stefani (Banca d’Italia). Primo appuntamento del ciclo “Compiti e ruolo della Banca d’Italia. Quattro incontri per saperne di più”, organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e dalla Banca d’Italia. L’iniziativa è rivolta ai cittadini. Sala conferenze “Alberto Silvestri” del Dipartimento (via Inama, 5).
Informazioni: tel. 0461 281809; e-mail: Comunicazione-citta@unitn.it
Giovedì 30 gennaio, ore 16
Accordi amministrativi tra tutela dell’interesse generale e disciplina privatistica – Incontro con Eugenio Bruti Liberati (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”), Armando Pozzi (presidente TRGA Trentino Alto Adige – Sede di Trento) e Giampiero Luongo (Foro di Trento). Per i “Dialoghi di Diritto e processo amministrativo”. Aula B di Giurisprudenza (via Verdi, 53).
Informazioni: diamm6
Venerdì 31 gennaio, ore 9
Educazione professionale tra azione e formazione. Università e territorio si incontrano nel tempo della crisi – Convegno che intende dare impulso allo sviluppo di percorsi di formazione, di intervento educativo e di ricerca, con particolare attenzione alla maturazione di competenze relazionali in educazione professionale. Palazzo Istruzione a Rovereto (corso Bettini, 84). Sono previste una sessione plenaria con tavola rotonda e una “poster session” e una “workshop session” dedicate ai contributi di ricercatori, docenti, formatori ed educatori professionali esperti.
Informazioni e programma: mappesnazionale-2014
Porte aperte all’Università di Trento
Gli studenti delle superiori interessati possono prenotare la propria partecipazione a una delle giornate di orientamento alla scelta universitaria, in programma in varie sedi dell’Ateneo di Trento il 14 febbraio e il 14 marzo.
Informazioni e prenotazioni: porteaperte2014
Borse di studio, master, dottorato e stage con enti vari
Informazioni: sezione news e avvisi del portale di ateneo: unitn.it
In collaborazioneVenerdì 31 gennaio, ore 17
Professioni legali e formazione – Presentazione di “Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali” (Il Mulino Editore, seconda edizione – 2013) di Giovanni Pascuzzi (professore ordinario di Diritto privato comparato – Università di Trento). Introduce Patrizia Corona (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento). Relatori: Gianni Santucci (professore ordinario di Diritto romano – Università di Trento) e David Cerri (Foro di Pisa, componente del Consiglio e del Comitato esecutivo della Scuola superiore dell’avvocatura del CNF). Sarà presente l’autore. Aula Grande di FBK – Fondazione Bruno Kessler (via Santa Croce, 77). Informazioni: giuristi_si_diventa_2
L’Italia unita dalla scienza – Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa che si terrà a Trento venerdì 14 marzo, in contemporanea con le altre università italiane e europee che aderiscono al progetto nazionale promosso da UniStem, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano. L’iniziativa, arrivata alla sesta edizione, si rivolge in particolare agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori ed è incentrata sui temi della ricerca sulle cellule staminali e sui loro possibili impieghi. L’evento si propone di favorire un incontro con le realtà universitarie, contribuire alla diffusione della cultura scientifica e descrivere il mondo della ricerca biomedica come un ambito nel quale i giovani possano investire creatività, impegno e passione. Promotore dell’evento a Trento è il CIBIO (Centro per la Biologia Integrata) dell’Università di Trento. Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Informazioni e iscrizioni: italia-unita-dalla-scienza
The post UNIVERSITÀ DI TRENTO
APPUNTAMENTI 17 – 31 GENNAIO 2014 appeared first on Trento Blog.